LinkedIn 2025: Come funziona l’algoritmo e come ottimizzare i contenuti

LinkedIn 2025: Come funziona l’algoritmo e come ottimizzare i contenuti

da | 17 Marzo 2025 | Comunicazione | 0 commenti

Negli ultimi mesi molti professionisti hanno notato un drastico calo nella visibilità dei loro contenuti su LinkedIn. L’algoritmo è cambiato e ha riscritto le regole del gioco. Il reach organico è diminuito, la concorrenza con gli annunci pubblicitari è aumentata e l’engagement si sta spostando verso interazioni più autentiche e contenuti più strutturati.

Tuttavia, chi comprende il nuovo funzionamento della piattaforma e adatta la propria strategia può ancora ottenere ottimi risultati. Questo articolo analizza le principali novità dell’algoritmo di LinkedIn nel 2025 e fornisce consigli pratici per migliorare la visibilità e l’efficacia dei propri post.

LinkedIn 2025 algoritmo

LinkedIn 2025 – Algoritmo

Come è cambiato l’algoritmo di LinkedIn

LinkedIn ha introdotto aggiornamenti significativi che stanno modificando il modo in cui i contenuti vengono distribuiti nel feed degli utenti.

  1. Il reach organico è diminuito del 65% rispetto al 2024. I post hanno meno visibilità rispetto al passato.
  2. L’engagement per post è aumentato del 12%. Meno visualizzazioni, ma più interazioni sui contenuti che generano valore.
  3. Caroselli e PDF sono i formati con la migliore performance, con una visibilità 1.9 volte superiore rispetto ai post di solo testo o con immagini semplici.
  4. Gli annunci pubblicitari sono aumentati del 16%, riducendo lo spazio per i post organici nel feed.
  5. Il reach dei video è crollato del 200%. I video, che prima dominavano la piattaforma, hanno perso gran parte della loro efficacia.
  6. Pubblicare con costanza è diventato più importante che mai: la frequenza consigliata è di 1-2 post al giorno.
  7. I commenti generati da intelligenza artificiale non funzionano più. I commenti autentici e ben strutturati ricevono cinque volte più risposte dagli autori e sette volte più attenzione dal pubblico.

Come ottimizzare i contenuti per LinkedIn nel 2025

Scegliere il formato giusto

I post con caroselli e infografiche ottengono le migliori performance. Questo formato permette di condividere informazioni in modo visivamente accattivante, migliorando la leggibilità e il coinvolgimento.

Strutturare i post in modo efficace

  1. La lunghezza ideale di un post su LinkedIn è tra 800 e 1000 parole. I post più lunghi generano il 26% in più di engagement.
  2. Le frasi brevi (10-12 parole) migliorano la leggibilità del 30%. Testi troppo densi rischiano di scoraggiare la lettura.
  3. I contenuti che combinano un’idea forte con un supporto visivo chiaro ottengono il 36% in più di interazioni. Infografiche e immagini esplicative possono aumentare notevolmente l’efficacia del messaggio.
  4. L’apertura del post è cruciale: le introduzioni con due frasi brevi e d’impatto ottengono il 20% in più di engagement rispetto a quelle più lunghe o generiche.

Interagire in modo strategico per aumentare la visibilità

Non tutte le interazioni hanno lo stesso peso per l’algoritmo di LinkedIn.

  • Le azioni con il maggiore impatto: ricondivisione del post, commenti approfonditi, tempo di permanenza sul post e salvataggi.
  • Interazioni con impatto medio: commenti brevi o con solo emoji.
  • Le azioni con il minor impatto: like.

Stimolare la conversazione è essenziale. Per farlo è utile:

  1. Commentare attivamente post di altri utenti 15 minuti prima di pubblicare un proprio post, in modo da “scaldare” l’algoritmo.
  2. Dopo aver pubblicato, dedicare altri 15-30 minuti a rispondere ai commenti per mantenere viva la discussione.
  3. Commentare post pubblicati 2-3 giorni prima. L’algoritmo continua a premiare i contenuti che ricevono nuove interazioni anche dopo alcuni giorni dalla pubblicazione.

Dati e fonti

Questo report è stato realizzato analizzando circa 10.000 account e 100.000 post su LinkedIn in un periodo comparabile, con aggiornamenti trimestrali.

Fonti dei dati raccolti:

  1. Anonymised LeverBrands.com post repository
  2. Anonymised SayWhat.ai post repository
  3. Anonymised The Creator Accelerator repository

I dati sono oggettivi, mentre l’analisi e le strategie proposte sono interpretazioni basate sulle tendenze osservate.

Conclusione

L’aggiornamento dell’algoritmo di LinkedIn ha reso più difficile ottenere visibilità, ma ha anche aumentato l’importanza delle interazioni autentiche. Chi vuole emergere nel 2025 deve:

  • Creare contenuti approfonditi e visivamente accattivanti.
  • Sfruttare caroselli e infografiche per aumentare il reach.
  • Stimolare commenti lunghi e di valore.
  • Interagire strategicamente con il proprio network.
  • Pubblicare con costanza e monitorare i risultati.

Adattare la propria strategia è essenziale per continuare a crescere e ottenere risultati concreti su LinkedIn.

In Huky possiamo aiutarti con una strategia LinkedIn mirata e personalizzata sulle tue esigenze. Contattaci per maggiori informazioni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato sulle novità del settore e i nuovi corsi in partenza.
Iscriviti subito alla nostra newsletter.